Romanzo di F.S. Fitzgerald,
pubblicato nel 1934. Un piccolo gruppo di amici americani, facoltosi e
apparentemente spensierati, trascorrono la loro esistenza tra la riviera
francese e Parigi. Dick Diver, uno psichiatra che non esercita più la
professione, è l'animatore della compagnia insieme alla bella moglie,
Nicole Warren, una miliardaria che un incestuoso rapporto con il padre ha reso
schizofrenica. Tuttavia, sotto l'apparenza di una vita libera, avida di
piacevoli avventure, si consumano drammi spaventosi. Dick, il quale inizialmente
indirizza ogni energia per risolvere i problemi psicologici di Nicole, si scopre
improvvisamente esausto e svuotato e si innamora di Rosemary, un'attrice del
cinema. La moglie Nicole, trovatasi priva del supporto del marito, è
sconvolta e cerca un appoggio in un nuovo compagno, Tommy Barban, un soldato di
ventura. Sgretolatasi l'unione dei due protagonisti, Dick fa ritorno negli Stati
Uniti senza lasciare tracce. In questo romanzo sono presenti i grandi temi
caratteristici della produzione di Fitzgerald: la felicità e lo spreco,
il fascino e il denaro, l'autodistruttività delle classi agiate della
società americana. Il libro contiene pagine di grande valore, in cui ogni
personaggio e ogni situazione acquistano forza di simboli.